UN VIAGGIO CHIAMATO FAMIGLIA è un percorso per futuri genitori, per vivere insieme lo straordinario periodo che dai primi mesi di gravidanza porta alla nascita del bambino, entrando in connessione con lui e costruendo la propria genitorialità in maniera consapevole.
UN VIAGGIO CHIAMATO FAMIGLIA è un momento di crescita personale, di scoperta e di reciproca conoscenza. Non è solo un corso di preparazione al parto in senso stretto, ma un percorso di genitorialità e di attivazione delle proprie risorse che conduce ad affrontare con consapevolezza l’importante passo per diventare madre e padre.
L’attività si svolge in piccoli gruppi composti al massimo da 6/8 coppie. Momenti teorici e pratici, esercizi fisici, riflessione e condivisione: il nostro non vuole essere un corso frontale, ma un’occasione di confronto e scambio, oltre che di raccolta di nozioni pratiche, per attivare un cammino di crescita personale e di coppia nella costruzione della famiglia.
UN CAMMINO IN TRE PASSI
PARTENZA:
presentazioni dei partecipanti e del programma del corso
(incontro 1)

PRIMO PASSO
IL NOSTRO BIMBO
In questa prima parte si affronta il tema dello star bene in gravidanza, creando una connessione con il bambino, già presente, ma ancora immaginato. Si lavora per iniziare a familiarizzare con il piccolo, entrando in contatto con lui e cercando di creare le condizioni migliori (fisiche, psicologiche ed emotive) per affrontare il periodo di gestazione.
INCONTRO 2: Stare bene in gravidanza: mangiare e movimento
INCONTRO 3: Il bambino che sarà
INCONTRO 4: Contatto e sviluppo in utero del bambino
INCONTRO facoltativo: Che cosa succede al mio corpo?
INCONTRO facoltativo: Genitorialità e stereotipi

SECONDO PASSO
LA NOSTRA FAMIGLIA
La rete famigliare è al centro della seconda parte del percorso: non si parla solo della coppia e delle trasformazioni alle quali va incontro, ma si estende la riflessione alla famiglia allargata e alle modalità di relazione e comunicazione che la caratterizzano.
INCONTRO 5: L’UOMO E LA DONNA, LA MAMMA E IL PAPÀ
INCONTRO 6: LA FAMIGLIA e LA RETE DI SUPPORTO
INCONTRO facoltativo: LA COPPIA, come cambierà?
INCONTRO facoltativo per nonni: Il ruolo dei nonni, come supportare i neo genitori

TERZO PASSO
LA NASCITA E IL POST PARTUM
La terza fase è incentrata sulla nascita del bambino, il momento più atteso e al tempo stesso temuto. Il parto, l’allattamento, il ritorno a casa: si affrontano i dubbi e le paure dei genitori, offrendo indicazioni pratiche e informazioni, ma anche, ancora una volta, prestando attenzione e dando spazio all’attivazione delle risorse personali e di coppia.
INCONTRO 7: Il travaglio, la funzione del dolore
INCONTRO 8: Il parto
INCONTRO 9: L’allattamento
INCONTRO 10: Il ritorno a casa
INCONTRO facoltativo: Il sonno del bimbo e della famiglia
INCONTRO PEER facoltativo: Racconti di mamme sul parto
INCONTRO facoltativo: L’esogestazione
ARRIVO:
ritroviamoci tutti insieme
(incontro facoltativo)
Chi siamo
Una psicologa, un’ostetrica, una ginecologa, una dietista.
Il periodo della gravidanza e quello successivo alla nascita coinvolgono una molteplicità di aspetti che cerchiamo di affrontare nella loro complessità, integrando le nostre competenze e la nostra esperienza.
Stefania Savi
Psicologa perinatale
“Mi occupo di Psicologia Perinatale con l’obiettivo di offrire alle persone l’opportunità di godere con serenità e consapevolezza il momento magico dell’arrivo di un figlio. Credo fortemente nel potere delle relazioni e del confronto come occasione di crescita e mi piace lavorare sull’identificazione delle risorse che consentono a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità. Desidero diffondere una cultura del perinatale che permetta alle famiglie di iniziare un percorso di evoluzione e di gratificante cura reciproca”.
Stefania Savi è psicologa iscritta all’albo e mamma di due bambini. Laureata in Psicologia Sociale e della Famiglia presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, si è specializzata in psicologia perinatale presso la scuola ISPPE (International School of Prenatal and Perinatal Educators) di Anep Italia e mediante un master specialistico svolto presso l’Università di Brescia. Esperta di consulenze sul sonno, da ormai 15 anni supporta le persone nei processi di cambiamento e di autosviluppo.
Elisabetta Capelli
Ostetrica
“Cosa significa per me essere ostetrica? L’ostetrica è la figura di riferimento per la salute e il benessere della donna, della coppia e della famiglia. Si prende cura degli aspetti fisici ed emotivi, fornisce gli strumenti per trovare le risposte migliori, aiutando le donne a riscoprire le proprie competenze. È la protettrice della nascita, operando con le madri per la crescita delle famiglie.”
Elisabetta Capelli, laureata in ostetricia presso l’università di Modena, è specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico femminile, esperta in allattamento materno e insegnante certificata AIMI di massaggio infantile. Dopo un’esperienza lavorativa ospedaliera, è approdata alla libera professione per poter garantire una continuità assistenziale alle donne nella completezza di tutte le fasi della loro vita: nascita, infanzia, adolescenza, gravidanza, parto puerperio, menopausa e climaterio.
Valeria Cerri
Ginecologa
“Sono un Medico Materno-Fetale e un Genetista perinatale. In 35 anni di lavoro, ho avuto la fortuna di lavorare a lungo con Maestri di ecografia fetale e ho integrato la mia esperienza con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica. Mi piace accogliere e supoprtare ogni nuovo progetto nascita a 360 gradi fin dal preconcepimento e credo nella prevenzione e nel lavoro di equipe perchè ad ogni nuovo nato nascono mamme, papà e fratellini con ruoli e identità rinnovate.”
Valeria Cerri è laureata in Medicina e Chirurgia, Specialista in Ostetricia e Ginecologia e in Genetica Medica. Ha lavorato 20 anni presso la clinica Ostetrica degli Spedali Civili di Brescia, in particolare nell’Unità di Diagnosi Prenatale Integrata. Ha diretto per 9 anni l’Unità Operativa semplice di Medicina Materno Fetale dell’Ospedale G. da Saliceto a Piacenza. Da alcuni anni segue le donne come libera professionista per il Percorso Nascita, Consulenza Perinatale, Ecografie Fetali.
Monica Maj
Dietista
“Mi occupo di alimentazione in tutte le fasi della vita di una donna, cercando di aiutarle a coniugare la vita lavorativa e famigliare con le regole di una sana alimentazione . La mia parola d’ordine è personalizzazione: ogni schema dietetico è mirato alla correzione delle abitudini alimentari errate ma anche al raggiungimento degli obiettivi attraverso la personalizzazione del regime alimentare”.
Monica è laureata in Dietistica presso l’Università degli studi di Pavia, ha un’esperienza trentennale ed è specializzata nell’alimentazione della donna in tutte le fasi della sua vita. Responsabile regionale ANDID (Associazione Nazionale Dietisti), è parte del comitato scientifico del Master in Ristorazione Collettiva presso l’Università Cattolica di Piacenza.
Chi può partecipare?
L’iscrizione al corso si rivolge a coppie che stanno vivendo la gravidanza nel periodo compreso tra la 16° e la 24° settimana.
Se avete già superato questa epoca gestazionale, contattateci comunque e cercheremo di capire come portarvi a bordo.
Modalità e tempi di avvio
14 incontri della durata di circa 2 ore ciascuno, da svolgersi con cadenza settimanale in fascia serale (20.30-22.30).
Sono previsti anche incontri facoltativi di approfondimento e incontri gratuiti informativi.
Avvio prossimo corso: 7 Aprile 2021.
Sede: Online.
NB: il corso verrà attivato nel pieno rispetto delle normative anti-Covid19.
Nel caso in cui la situazione dovesse aggravarsi, sarà possibile proseguire gli incontri online.